Quali sono gli indicatori che ci mostrano mancati o parziali apprendimenti?
Da quali processi cognitivi dipendono? Si possono sviluppare? Rosanna Eberle e il suo metodo.
Ci prefiggiamo di accompagnare gli insegnanti, i docenti di sostegno gli educatori a riflettere sulle difficoltà che si evidenziano nel caso di parziali o mancati apprendimenti della lettura e della scrittura dei dislessici e dei bambini fragili, di riflettere sull’ insegnamento/apprendimento dell’Italiano ai bambini stranieri. Viene presentato il “Metodo Eberle”, che non è soltanto adatto a insegnare la strumentalità del leggere e dello scrivere, ma attiva i numerosi e complessi processi cognitivi sottesi a tali competenze e abilità. Il Metodo, attraverso opportune strategie e metodologie didattiche, agevola ai bambini fragili e dislessici a superare i punti critici nei quali tali alunni s’inceppano mentre apprendono a leggere e scrivere.
Obiettivo– Far riflettere i docenti sulla valutazione e l’osservazione nell’apprendimento della lettura, della comprensione e della scrittura. In particolare, si esamineranno quali sono i segnali e gli indicatori che segnalano gli alunni che presentano mancati o parziali apprendimenti.
Individuati i punti critici nei quali i processi del leggere e dello scrivere e del comprendere si inceppano, presentare i processi cognitivi che sottostanno a tali abilità e competenze e presentare alcune metodologie e strategie utili per superarli.
Analizzare gli indizi e i sintomi che ci permettono di individuare e riconoscere un dislessico. Considerare quali sono le difficoltà che incontra un bambino straniero nell’apprendimento della nostra lingua.
Competenze attese – L’iniziativa di formazione incide nell’area di sviluppo professionale: possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche. Pertanto, le competenze attese sono:
• Affinare le capacità di osservazione degli alunni nella valutazione delle abilità e competenze nella letto-scrittura.
• Conoscere alcune strategie appropriate per personalizzare percorsi di apprendimento.
• Presentare i processi cognitivi, le competenze e le abilità che vanno incrementati per superare difficoltà nella letto-scrittura.
Durata – Tre incontri di tre ore per un totale di 9 ore, online
Formatore: Dott.ssa Rosanna Eberle, ideatrice del metodo
Programma.
17 marzo 2023, ore 17:00.
Presentazione.
L’apprendimento della letto-scrittura considerata dal versante pedagogico, dal versante metodologico-didattico, dal versante psicofisico.
Dislessia e Insegnamento ad alunni stranieri.
24 marzo 2023, ore 17:00
Difficoltà da osservare durante la lettura suddivise per processi cognitivi:
Apprendimento fonemi-grafemi semplici e complessi.
Difficoltà di fusione – Lettura errata di parole
Comprensione.
31 marzo 2023: ore 17:00
Difficoltà da osservare durante la scrittura suddivise per processi cognitivi:
Coordinazione oculo-manuale, manualità grafica, apprendimento dei vari tipi di carattere, memorie motorie-capacità ideative.
Scrittura e ideazione.
Differenza tra abilità di scrittura e di lettura: memoria di riconoscimento e di rievocazione – ideazione – memorie motorie.
Iscrizione – Iscrizione gratuita, partecipazione riservata ai soci. Ci si può iscrivere tramite link: https://forms.gle/1KjoZsTJKcGkMY319
A conferma dell’iscrizione riceverete le indicazioni per iscrivervi su Sofia. Per informazioni aimcoristano@gmail.com